Verbania, 6 novembre 2025 – È stata presentata mercoledì mattina, 5 novembre, nel corso di una conferenza stampa a Villa Giulia, la tappa conclusiva di Arte e Sapori Alto Piemonte 2025, la manifestazione che valorizza le eccellenze enogastronomiche, artistiche e artigianali delle quattro province dell’Alto Piemonte: Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.
All’incontro con la stampa sono intervenuti il Sindaco di Verbania, Giandomenico Albertella, il Vicepresidente Unpli Piemonte, Stefano Raso, il Presidente Unpli VCO, Francesco Romeo, e l’Assessore al Turismo della Città di Verbania, Luciano Paretti.
Presente anche la Presidente della Pro Loco di Verbania, Paola Brizio.
La conferenza stampa ha introdotto i due weekend finali della manifestazione – dal 14 al 16 e dal 21 al 23 novembre 2025 – che vedranno Villa Giulia trasformarsi in una vetrina delle eccellenze dell’Alto Piemonte, con degustazioni, mostre, incontri, tavole rotonde e laboratori dedicati ai prodotti tipici e alla cultura del territorio.
La manifestazione, promossa da Unpli Piemonte in collaborazione con la Pro Loco Verbania e con il sostegno della Provincia del VCO e del suo Presidente Alessandro Lana e dell’Amministrazione Comunale di Verbania, si confermerà come un punto di incontro tra comunità, istituzioni e giovani, capace di unire promozione, formazione e valorizzazione territoriale.
Le parole del Sindaco di Verbania, Giandomenico Albertella
“Arte e Sapori si conferma un appuntamento centrale per il nostro territorio. Due le parole chiave: fare rete e valorizzare le eccellenze di un’area ricchissima, che nulla ha da invidiare al resto del nostro meraviglioso Paese. Il VCO ha in seno artigianalita raffinate e sapori strabilianti, frutto di fatiche e tradizioni. Celebrarli è un dovere, mentre nasce l’”Alto Piemonte” in quanto brand, perché insieme si è più forti”
Le parole di Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte e organizzatore dell’iniziativa
“Le Pro Loco sono vere e proprie acceleratrici di sinergie. Attraverso il loro impegno quotidiano riescono a mettere in rete amministrazioni, associazioni, istituti scolastici e realtà produttive, promuovendo una visione condivisa di sviluppo territoriale. Arte e Sapori Alto Piemonte rappresenta in questo senso un modello virtuoso: un progetto che nasce dal basso, dalla passione e dal lavoro volontario di centinaia di persone, e che negli anni è riuscito a unire quattro province in un’unica grande narrazione fatta di cultura, tradizioni e sapori. È una manifestazione che non si limita a presentare prodotti, ma costruisce relazioni: mette in contatto i giovani delle scuole con i produttori, gli amministratori locali con le associazioni, le comunità con i visitatori. Questo dialogo costante tra territori è la forza dell’Alto Piemonte, e dimostra quanto sia importante fare rete per far crescere insieme economia e identità. Anche l’edizione 2025 conferma la nostra volontà di innovare e aprirci a nuove collaborazioni. La presenza di Slow Food Piemonte e delle istituzioni scolastiche è la prova che la promozione del territorio può diventare un laboratorio condiviso, dove formazione, cultura e turismo dialogano in modo concreto. Crediamo che valorizzare le tipicità locali non significhi solo celebrare la tradizione, ma soprattutto costruire opportunità per il futuro: per i giovani, per le imprese e per le comunità che vogliono restare vive. Arte e Sapori Alto Piemonte è un esempio di come l’Unpli possa contribuire a questo percorso, unendo esperienze e visioni per costruire un Alto Piemonte sempre più coeso e riconoscibile”.
Le parole di Francesco Romeo, presidente Unpli VCO
“Con l’appuntamento di novembre di Arte e Sapori Alto Piemonte arriveremo alla conclusione di un anno intenso di attività, iniziato ad aprile all’Isola Pescatori e proseguito durante l’estate con diversi appuntamenti. Tra questi, la Cena Alto Piemonte a Montecrestese, che ha riunito produttori e Pro Loco in un momento di convivialità e promozione dei sapori locali, e la partecipazione a “Sapori in Festa” a Oleggio Castello, ulteriore occasione di dialogo e collaborazione tra territori e associazioni. Siamo felici che la mostra mercato si svolga ancora nella nostra provincia, grazie anche alla disponibilità e al sostegno del Comune di Verbania e della Provincia. Iniziative come questa, che vogliono valorizzare una parte del Piemonte a volte sottovalutata, rappresentano un’opportunità importante anche per le nostre Pro Loco: non a caso, sono già nate collaborazioni tra associazioni di diverse province. È nostra intenzione proseguire su questo percorso, frutto del lavoro condiviso con istituzioni, scuole, produttori e territorio. Non è un caso che, nei tre anni in cui la mostra mercato si è svolta nella nostra provincia, altrettante Pro Loco abbiano ricevuto la visita degli ispettori nazionali Unpli per il riconoscimento di Sagra di Qualità: dopo Montecrestese e Masera, quest’anno è toccato alla Pro Loco di Trontano, che – anche se manca solo l’ufficialità – nei prossimi mesi riceverà la certificazione in Senato. L’edizione di Arte e Sapori Alto Piemonte a Villa Giulia, con il suo formato sempre più ricco di incontri, dibattiti e collaborazioni – come quella con Slow Food – dimostra la nostra attenzione verso il territorio e i suoi prodotti, e il ruolo propositivo delle Pro Loco nel portare esperienze, storie e collaborazioni anche all’interno del progetto Arte e Sapori Alto Piemonte. Chiudo ricordando che il 16 novembre, in concomitanza con Arte e Sapori Alto Piemonte, si terrà il Consiglio Regionale di Unpli Piemonte: un evento non casuale, perché coinciderà con l’incontro delle Condotte Slow Food piemontesi e si concluderà con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Unpli Piemonte e Slow Food Piemonte”.
La Mostra Mercato, evento principale della stagione 2025
La Mostra Mercato rappresenterà l’elemento cardine della stagione 2025 di Arte e Sapori Alto Piemonte, un appuntamento che raccoglierà e valorizzerà il lavoro di un intero anno di attività, incontri e progetti condivisi.
Nello scenario di Villa Giulia, gli Artisti del Lago Maggiore, i Produttori del territorio e gli Istituti scolastici presenteranno esperienze, prodotti e percorsi di formazione che racconteranno l’eccellenza e la varietà dell’Alto Piemonte.
L’evento offrirà un programma ricco di apericonvegni, tavole rotonde, degustazioni e masterclass dedicate ai formaggi e ai sapori locali, occasioni di incontro tra cultura, tradizione e gusto.
Un percorso in crescita per contenuti e partecipazione
Arte e Sapori Alto Piemonte cresce di anno in anno, sia per la qualità dei contenuti proposti sia per la partecipazione sempre più ampia di realtà provenienti da tutto il territorio.
Un percorso di crescita che testimonia la forza di un’area capace di fare rete e di guardare al futuro con spirito di collaborazione, valorizzando le proprie eccellenze culturali, produttive e umane.
Ringraziamenti e sostegno istituzionale
Un ringraziamento speciale va alla Regione Piemonte e alla Provincia del Verbano Cusio Ossola per il loro sostegno concreto alla promozione del territorio e delle sue eccellenze.
Un grazie particolare alla Città di Verbania, che collabora attivamente con l’organizzazione per il consolidamento della manifestazione come punto di riferimento dell’Alto Piemonte, simbolo di unità, collaborazione e valorizzazione condivisa.
Per informazioni:
? unplipiemonte@unplipiemonte.it
? Instagram @arteesapori_altopiemonte