Menu Chiudi

La Giornata Nazionale delle Pro Loco. Orgoglio Pro Loco in centinaia di eventi nello stesso giorno. Piemonte: bene ma non benissimo

Con oltre mille eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia che si è tenuta domenica 13 luglio us, ha acceso i riflettori sul ricchissimo patrimonio culturale materiale e immateriale del nostro Paese, promuovendo l’identità locale, le tradizioni e la cultura enogastronomica delle comunità italiane. Una vera festa diffusa, ideata dall’Unpli per rendere omaggio al prezioso lavoro delle Pro Loco, autentico motore della vita comunitaria italiana e dei volontari.

Dalle Alpi alla Sicilia, le Pro Loco si sono rese protagoniste di una giornata straordinaria di festa, partecipazione e racconto del territorio. Un’occasione per ribadire il ruolo imprescindibile di queste associazioni nel tessuto sociale e culturale italiano: le oltre 6.400 Pro Loco attive in Italia rappresentano un presidio capillare di promozione turistica, accoglienza e valorizzazione culturale.

Il Piemonte ha partecipato un po’ in sordina alla Manifestazione, con 74 eventi. “Ma per oltre mille Pro Loco – come ha puntualizzato il presidente Fabrizio Ricciardici sono realtà che non hanno ancora colto lo spirito dell’iniziativa, il senso identitario e dimostrativo che ha… Non è una questione di capacità – conclude Ricciardi- le oltre mille Pro Loco Unpli realizzano una massa imponente ed importante di manifestazioni. Dimostrando nel loro agire capacità, volontà e impegno. Si tratta di far entrare nei campanili un po’ dello spirito movimentista, di consapevolezza di quello che sono le Pro Loco per l’Italia”. Per Ricciardi “sarà compito dell’Unpli Piemonte sensibilizzare ancor di più le Pro Loco piemontesi, affinché attraverso la Giornata Nazionale delle Pro Loco acquisiscano consapevolezza di essere parte di un significativo movimento nazionale”.

Per Danila D’Alessandro, responsabile per Unpli Piemonte della Giornata Nazionale delle Pro Loco “c’è da rivedere alla base la comunicazione della Giornata, sia nella grafica sia nella modalità di condivisione, ponendosi nei panni dei vari presidenti di Pro Loco e dei Comitati Provinciali o di Bacino: perché partecipare?”. Per la Responsabile “non si possono paragonare la Pro Loco ad altre associazioni che “aprono” per una giornata: le Pro Loco sono sempre aperte e perché mai nella massa di cose che fanno dovrebbero inserire anche una manifestazione per la Giornata?”. Bisogna “rivedere le modalità della Manifestazione, affinché possa avere il giusto appeal per la Pro Loco stesse”.