Un incontro di amicizia e cooperazione promosso da Unpli Piemonte e Unpli Asti, con la collaborazione del Comune e delle Pro Loco locali

Moncalvo ha accolto nei giorni scorsi una delegazione proveniente da Kilkis, città della Macedonia Centrale, nel nord della Grecia. Con circa 22.000 abitanti, Kilkis è un importante centro agricolo e culturale, noto per le sue tradizioni popolari e per l’impegno nei programmi europei di cooperazione e scambio.
La visita si è svolta nell’ambito del Progetto Erasmus+ KA1 “Rendering quality services to the trainees by upgrading the skills of trainers” (N. 2024-1-EL01-KA122-VET-000241164), che ha come capofila l’ente greco Epimorfotiki e che ha realizzato la propria Mobility in Italia dal 27 al 31 ottobre 2025. Il progetto è dedicato al miglioramento delle competenze dei formatori e al confronto tra modelli europei di valorizzazione territoriale e volontariato.
L’iniziativa, coordinata da Stefano Raso, vicepresidente regionale di Unpli Piemonte, con il supporto dell’Unpli Asti, del Comune di Moncalvo e delle Pro Loco locali, ha rappresentato un significativo momento di dialogo e condivisione. Gli ospiti greci — in gran parte professioniste attive nel mondo culturale e sociale — hanno potuto conoscere da vicino la realtà delle Pro Loco, scoprendo come queste associazioni rappresentino in Italia un modello di cittadinanza attiva, coesione e promozione delle identità locali.
L’accoglienza si è aperta con il saluto istituzionale del sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci, che ha ricevuto la delegazione insieme ai rappresentanti dell’Unpli. Presenti per il Comitato provinciale Luigi Avidano, Giovanni Gai, Patrizia Bella e Marco Bergantin, oltre al giornalista Claudio Galletto. Dopo una passeggiata tra le vie del centro e un momento conviviale, la delegazione ha visitato alcune realtà significative del territorio, tra cui l’azienda Enditec, impresa moncalvese di respiro internazionale specializzata nella progettazione di sistemi per la mobilità delle persone con disabilità — un esempio virtuoso di innovazione e sensibilità sociale.
Le parole del sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci
“Accogliere la delegazione greca qui a Moncalvo è stato un grande piacere e un motivo di sincero orgoglio per la nostra Città.
Questa visita rappresenta un’occasione preziosa per far conoscere a ospiti provenienti da un altro Paese la ricchezza della nostra storia, delle nostre tradizioni e delle nostre eccellenze culturali, gastronomiche e paesaggistiche.
Moncalvo, da sempre punto di riferimento per il territorio astigiano e piemontese, custodisce un patrimonio che merita di essere condiviso e raccontato anche oltre i confini nazionali. Incontri come questo, promossi dall’Unpli Asti e dalle nostre Pro Loco, contribuiscono in modo concreto a far emergere il valore del volontariato, della collaborazione e dell’identità locale, rafforzando allo stesso tempo la visibilità e l’attrattività turistica della nostra città.”
Le parole della presidente Unpli Asti, Luisella Braghero
“È stata senza dubbio una bellissima esperienza quella vissuta in occasione della visita della delegazione greca sul nostro territorio. Un momento di confronto e di condivisione che ci ha permesso di raccontare con orgoglio il valore e la vitalità del mondo delle Pro Loco astigiane, realtà che ogni giorno si impegnano con passione per preservare le tradizioni, promuovere il turismo e mantenere viva la socialità nei nostri paesi.
Accogliere i nostri amici provenienti dalla Grecia, interessati a conoscere le buone pratiche del volontariato locale, è stato per noi un onore e un’occasione di crescita reciproca.
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro: al Sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci, ai componenti del Comitato provinciale Unpli Asti — Luigi Avidano, Giovanni Gai, Patrizia Bella e Marco Bergantin — al vicepresidente regionale Unpli Stefano Raso, al giornalista Claudio Galletto e alla dott.ssa Gabriella Bigatti per la collaborazione e la professionalità.
Eventi come questo dimostrano quanto sia importante il dialogo tra culture e associazioni diverse, unite da un medesimo spirito di volontariato e partecipazione civica.”
Dichiarazione di Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte
“Continua il percorso di progettazione europea di Unpli Piemonte nell’ambito del Progetto Erasmus+ “Rendering quality services to the trainees by upgrading the skills of trainers” (N. 2024-1-EL01-KA122-VET-000241164), un’iniziativa che ci permette di condividere con i nostri ospiti greci l’esperienza e i valori che animano ogni giorno il mondo delle Pro Loco.
Il confronto ha offerto un’importante occasione per raccontare come il nostro operato si fondi su un sistema valoriale autentico — fatto di passione, orgoglio e responsabilità — e su un modello di marketing territoriale che valorizza le tradizioni, la cultura e l’identità locale, trasformandole in leve di sviluppo e coesione sociale.
Ancora una volta, l’esperienza delle Pro Loco si è rivelata un unicum a livello europeo: non esistono realtà di volontariato che, come le nostre, dedicano con tanta dedizione tempo, energie e competenze alla promozione dei territori e alla trasmissione delle tradizioni tra generazioni. Questo ci rende orgogliosi e consapevoli del valore che il nostro modello può rappresentare come fonte di ispirazione anche per altri Paesi.
Un sentito ringraziamento alla dott.ssa Gabriella Bigatti per la professionalità e la passione con cui ci accompagna in questo percorso di progettazione europea, che rappresenta una grande opportunità per il futuro dei nostri territori e per tutti gli attori della nostra vita sociale.”
Dichiarazione della dott.ssa Gabriella Bigatti, consulente e referente per la progettazione europea
“La giornata del 30 ottobre 2025 ha rappresentato un momento importante all’interno dell’esperienza di Erasmus Adult Mobility, con una trasferta formativa tra le Colline Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Monferrato.
Le partecipanti greche, accompagnate da me in qualità di referente del progetto, hanno incontrato i rappresentanti del Comitato regionale delle Pro Loco – Unpli Piemonte, con il vicepresidente Stefano Raso, e della rete provinciale – Unpli Asti, con la presidente Luisella Braghero.
Grazie alla collaborazione ormai consolidata tra Unpli ed eConsulenza, è stato possibile realizzare un nuovo momento transnazionale dedicato al tema del coinvolgimento e dello sviluppo delle comunità locali attraverso la leva sociale del volontariato.
Il Comune di Moncalvo ha accolto con grande calore la delegazione, offrendo una giornata intensa tra incontri e visite alla scoperta delle bellezze artistiche, culturali e identitarie del territorio. Il sindaco Diego Musumeci ha saputo incantare le ospiti di Kilkis con le sue descrizioni puntuali sulla storia, la cultura e le tradizioni del Monferrato astigiano.
Non sono mancati i momenti di convivialità, con una pausa presso Cascina Monfrin per assaporare i prodotti locali, prima di concludere la giornata con una visita alla Handytech, centro di eccellenza internazionale nel campo dell’accessibilità e della mobilità.
Il coinvolgimento di Unpli Piemonte e dei rappresentanti Unpli Asti è stato particolarmente significativo perché ha mostrato concretamente come il volontariato operi su più livelli, generando valore per le comunità. Le strategie e i casi di successo raccontati hanno profondamente colpito le ospiti greche, entusiaste di conoscere da vicino il modello organizzativo e l’impatto sociale delle nostre Pro Loco.”
La visita si è conclusa con uno scambio di esperienze e progetti futuri, con la prospettiva di nuove collaborazioni nell’ambito delle iniziative Erasmus+ dedicate alla formazione, al turismo sostenibile e alla valorizzazione delle identità locali.
L’Unpli Piemonte sottolinea come esperienze di questo tipo rappresentino un modello virtuoso di ospitalità, cooperazione e valorizzazione territoriale, in piena sintonia con la missione delle Pro Loco: promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo tra comunità europee, rafforzando il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva.
