Venaria Reale (TO), 19 ottobre 2025 – Una giornata di festa, di orgoglio e di comunità ha celebrato ieri i 40 anni dell’Unpli Piemonte (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia). La Reggia di Venaria Reale ha fatto da cornice a un evento che ha riunito centinaia di volontari e rappresentanti delle Pro Loco provenienti da tutte le province della regione, insieme ai vertici dell’associazione e alle istituzioni locali e nazionali.

Fin dalle prime ore del mattino, Piazza della Repubblica, antistante la Reggia di Venaria, si è animata di colori, sorrisi e accenti provenienti da ogni angolo del Piemonte. Pullman, gruppi di volontari e singoli partecipanti hanno cominciato ad arrivare per accreditarsi e prendere parte alla giornata, trasformando la piazza in un vivace punto d’incontro di comunità e tradizioni.
I festeggiamenti sono ufficialmente iniziati nel Cortile d’Onore della Reggia, in un evento aperto al pubblico che ha unito momenti istituzionali e spettacolo. Dopo i saluti di apertura, la mattinata è stata animata dalle esibizioni della Banda Regionale AMBIMA Piemonte, de Il Lucio dla Venaria e la Castellana, del Gruppo Storico Conti di Crémieu, del Gruppo Storico I Nobili del ’700 della Venaria Reale, degli Sbandieratori e Figuranti del Palio di Fossano e della Fanfara dei Bersaglieri di Valdossola.
Nel Cortile d’Onore della Reggia sono risuonati i saluti ufficiali, ma anche i sorrisi e gli scatti fotografici con il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Accanto a lui ha preso la parola anche il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, che ha espresso la propria soddisfazione per l’evento.
A seguire, una sfilata delle Pro Loco, dei musicanti e dei figuranti ha accompagnato tutti i partecipanti dal Cortile d’Onore fino alla Sala della Citroniera, dove hanno avuto inizio i lavori veri e propri di celebrazione e approfondimento.
I lavori nella Citroniera sono stati aperti da un intervento del Presidente Unpli Piemonte, Fabrizio Ricciardi, che ha ricordato e ringraziato i presidenti che si sono succeduti al fondatore Nanni Vignolo: Bruno Verri e Giuliano De Giovanni, sottolineando il grande lavoro svolto nei quarant’anni trascorsi e come l’impegno di tanti volontari abbia costruito quella che oggi è l’Unpli Piemonte.
Sono intervenuti il Presidente Alberto Cirio, gli assessori all’Ambiente Matteo Marnati, al Bilancio Andrea Tronzano, Paolo Bongioanni, titolare delle deleghe a Turismo, Commercio, Cibo, Sport, Parchi, Caccia e Pesca, con un video messaggio, e il sottosegretario Alberto Preioni. Hanno portato i propri saluti istituzionali anche il Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Alessandro Lana, la consigliera regionale Debora Biglia e il consigliere provinciale Davide Molera.

Le voci dei protagonisti
Alberto Cirio, Presidente della Regione
“Insieme a tantissimi volontari, volontarie e rappresentanti delle Pro Loco arrivate da ogni angolo della nostra regione, abbiamo vissuto un momento di grande emozione e orgoglio. Quarant’anni di passione, impegno e amore per il territorio, per le sue tradizioni, la sua cultura e le sue comunità. Le Pro Loco sono il cuore pulsante dei nostri paesi: tengono vive le feste, le sagre, la memoria e l’identità delle nostre terre. E lo fanno con entusiasmo e generosità, mettendo tempo e cuore al servizio degli altri. Alle Pro Loco e alle donne e agli uomini che ne fanno parte voglio dire: il Piemonte è fiero di voi e vi è grato, perché attraverso il vostro lavoro e la vostra passione rendete grandi le nostre comunità e custodite quello spirito di appartenenza che tiene unito il nostro territorio. Questi quarant’anni sono la testimonianza di una storia bella, autentica e profondamente piemontese”.
Antonino La Spina, presidente Unpli Nazionale
“Il quarantennale di UNPLI Piemonte rappresenta una tappa fondamentale nella nostra storia. Quarant’anni di impegno costante, di presenza attiva sul territorio, di valorizzazione delle tradizioni locali e di promozione del patrimonio immateriale piemontese. È grazie al lavoro instancabile delle Pro Loco e dei loro volontari se siamo riusciti a costruire una rete così solida, capace di unire generazioni e comunità – ha commentato Antonino La Spina, presidente nazionale UNPLI –. Celebrare questo anniversario nella splendida cornice della Reggia di Venaria Reale è il segno tangibile del valore culturale e sociale che le nostre associazioni rappresentano. A nome dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, esprimo profonda gratitudine a tutti coloro che, in questi decenni, hanno creduto in questo progetto e ne hanno fatto parte con passione e dedizione. Il Piemonte è un esempio virtuoso, un modello da seguire per tutto il Paese. Un ringraziamento speciale va al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, per la vicinanza concreta e il sostegno costante alle Pro Loco: la sua attenzione è un segnale importante per tutto il mondo del volontariato e della cultura locale.”
Fabrizio Ricciardi, presidente Unpli Piemonte
“Quella vissuta oggi alla Reggia di Venaria Reale è stata una giornata che porteremo nel cuore. Un momento unico e irripetibile, che ha saputo riunire l’anima delle nostre Pro Loco piemontesi in un abbraccio corale. Vedere arrivare, fin dal mattino, i pullman provenienti dalle otto province, con sindaci, amministratori, volontari e rappresentanti delle nostre comunità, è stato un segno tangibile della forza e della vitalità del nostro mondo. Voglio ringraziare l’ANCI Piemonte e il suo presidente Davide Gilardino per la collaborazione e la vicinanza dimostrata: insieme testimoniamo quanto sia solido il legame tra le istituzioni e le Pro Loco, vere sentinelle del territorio. Un sincero grazie anche alla Regione Piemonte e al suo Presidente Alberto Cirio, che con parole autentiche e di grande valore ha ricordato il significato profondo del nostro impegno, condividendo la sua stessa esperienza nel movimento. Un ringraziamento speciale al Presidente Nazionale UNPLI Nino La Spina, al Vicepresidente Fernando Tomasello e ai tanti Presidenti regionali giunti da ogni parte d’Italia per essere stati accanto a noi in questa importante ricorrenza. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine alla Pro Loco di Altessano Venaria Reale e alla Città di Venaria Reale per la straordinaria ospitalità e l’impeccabile organizzazione, nonché ai gruppi storici, alla Banda Regionale Ambima e alla Fanfara dei Bersaglieri dell’Ossolano, che hanno dato colore e calore alla nostra festa. Infine, un pensiero riconoscente va a Nanni e Ida, che con il loro esempio continuano a ispirare il nostro cammino, e alle nostre presentatrici Laura Fabbri, Elia Tarantino e Sonia De Castelli, che – quasi a rappresentare il Nord, il Centro e il Sud del Piemonte – hanno dato voce, eleganza e passione a questa straordinaria giornata. Questa giornata è stata la prova concreta di quanto sia viva e unita la grande famiglia delle Pro Loco piemontesi: un patrimonio umano che continuerà a raccontare, con orgoglio, la bellezza e l’identità dei nostri territori”.
Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale
“Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti e un sincero ringraziamento a Unpli Piemonte per aver scelto Venaria Reale come cornice per celebrare i 40 anni di attività. È stata una festa bellissima, ricca di entusiasmo, tradizione e partecipazione, che ha saputo regalare una cartolina meravigliosa della nostra regione, mettendo in luce la forza e la vitalità delle nostre Pro Loco, anime delle nostre comunità locali. La presenza di così tante Pro Loco, di numerosi sindaci, amministratori e autorità, insieme ai gruppi storici, alla banda regionale, alla fanfara dei Bersaglieri e agli Sbandieratori, ha reso questa giornata un vero momento di comunità, unendo storia, cultura e passione per il territorio piemontese. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida iniziativa, che ha portato a Venaria il calore, i colori e l’orgoglio del Piemonte più autentico”.
Stefano Raso, vicepresidente Unpli Piemonte
“Questi quarant’anni raccontano una grande storia collettiva: Unpli e le sue Pro Loco, Storia e Valori al servizio del Territorio (1985–2025). Una storia fatta di passione, la forza che anima il nostro operato e muove le anime delle Pro Loco. È una spinta che unisce, che diventa visione comune e crea un senso di appartenenza unico, trasformando il tempo donato in valore condiviso e in impatti sociali positivi per le nostre comunità. È la stessa passione che alimenta l’orgoglio di vivere e operare in una regione straordinaria come il Piemonte, ricca di tradizioni, cultura e patrimoni immateriali. A questa passione e a questo orgoglio si affianca la responsabilità di rappresentare e promuovere il nostro Piemonte con onore e rispetto, consapevoli del ruolo che ogni Pro Loco svolge nel tenere vive le radici e nel costruire coesione sociale. Tutto questo è il frutto di un grande lavoro di squadra con le amministrazioni comunali, le istituzioni tutte, e in primo luogo con la Regione Piemonte e il suo presidente Alberto Cirio, che da sempre assicurano un sostegno solido e convinto alle nostre realtà, riconoscendo nelle Pro Loco un presidio autentico di identità, comunità e sviluppo del territorio”.
Francesco Romeo, vicepresidente Unpli Piemonte
“Il 40° anniversario dell’UNPLI Piemonte è stato un momento di grande orgoglio e partecipazione. Alla Reggia di Venaria Reale abbiamo celebrato quarant’anni di impegno e di passione delle nostre Pro Loco, vere protagoniste della vita delle comunità piemontesi. Il Verbano-Cusio-Ossola ha offerto un contributo speciale, con le sue Pro Loco centenarie, la Fanfara dei Bersaglieri di Valdossola e la presenza di tante associazioni, simbolo della forza del volontariato e del legame con il territorio. Questo traguardo ci invita a guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, puntando su collaborazione, formazione e coinvolgimento delle nuove generazioni”.