Unpli Piemonte
Le statistiche
Lavoriamo per le nostre Pro Loco
Al servizio delle nostre associazioni

Le manifestazioni organizzate delle Pro Loco

Dona il 5x1000 al Comitato Unpli Piemonte
Paese mio...
unpli piemonte
A Chesio arriva la Big Bench: festeggiamenti per i 125 anni della Pro Loco
Il 16 agosto sarà una data memorabile per Chesio, piccolo e attivissimo paese della Valle Strona, in provincia di Verbania. In occasione della festa patronale…
La Giornata Nazionale delle Pro Loco. Orgoglio Pro Loco in centinaia di eventi nello stesso giorno. Piemonte: bene ma non benissimo
Con oltre mille eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia che si è tenuta domenica 13 luglio us,…
Unpli Piemonte ed Anci. Al via un Protocollo di Intesa
Torino 15 luglio 2025 Una delegazione dell’Unpli Piemonte ha incontrato a Torino Davide Gilardino, presidente della Provincia di Vercelli, sindaco di Ronsecco, ma soprattutto Presidente…
Giunta Unpli a Venaria
Sabato 21 giugno la Giunta Unpli del Piemonte si è riunita nella Sala della Musica della Reggia di Venaria Reale, Torino. Una riunione conoscitiva perché…
Uffici chiusi il 2 maggio
Si comunica che gli uffici della sede di Unpli Piemonte resteranno chiusi per il ponte del primo maggio anche durante tutta la giornata del due.…
Orgogliosi di proseguire il nostro percorso al fianco della Regione Piemonte
Per il presidente Unpli Piemonte Fabrizio Ricciardi “L’assegnazione di un altro milione di euro rappresenta un’ulteriore conferma della fiducia riposta nel nostro lavoro” Dopo l’assegnazione…
Le Pro Loco sotto la lente del Censis
Promozione turistica e valorizzazione del territorio, il valore intramontabile delle Pro Loco in Italia secondo i numeri del rapporto Censis. Un lavoro costante, capillare ed…
Agliè (To): dopo la Sagra di Qualità ora Borgo dei Borghi?
L’Unpli Piemonte appoggia l’iniziativa della comunità di Agliè (To) di diventare Borgo dei Borghi, concorso istituito alla Rai che vede la cittadina piemontese unica presenza…
Da Agliè a Masera, da Borgomanero a Refrancore… il Piemonte delle Pro Loco è Sagra di Qualità!
Domenica 9 all’Ergife Palace di Roma, con una grande festa collettiva, e lunedì 10 a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica, con una cerimonia…
Agnona Val Bene Venezia
Rinnovata la partecipazione del gruppo di Carnevale di Agnona al Carnevale di Venezia Ancora una volta il gruppo dei carnevalanti di Agnona, frazione di Borgosesia…
Le Pro Loco su Forbes
L’Unpli e le Pro Loco sono stati invitati nella tappa torinese di Forbes Italian Excellence Presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino, il 19 febbraio…
Safety & Security al servizio del cittadino
Manuale di Buone Pratiche
Dopo il grande raduno al Centro Congressi Santo Volto di Torino, le Pro Loco hanno compreso di essere già cambiate in meglio…

Accordo Unpli Piemonte - Regione
Ristorazione collettiva noprofit
Le sagre ed in generale le manifestazioni enogastronomiche devono diventare il motore per la promozione dei prodotti locali. L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. Si tratta, dunque, di un vero e proprio strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali – in maniera diretta o attraverso associazioni preposte – possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale, coinvolgendo una pluralità di soggetti giuridici, enti, aziende agricole e cittadini.
Utilizzo di prodotti provenienti anche dagli orti attivati come pratica di insegnamento ai giovani e al contempo di coinvolgimento degli anziani, una pratica di contaminazione sociale.
