Benvenuti
Pro Loco
del Piemonte
Organigramma di Unpli Piemonte
L’assemblea regionale elettiva delle Pro Loco piemontesi ha delineato la struttura di Unpli Piemonte per il quadriennio 2020-2024...
Contributi incassati NEL 2020
Ai fini della trasparenza e pubblicità qui la pubblicazione di contributi ricevuti da Unpli Piemonte e dalle Pro Loco aderenti senza sito internet nel 2020…
tesseramento
unpli piemonte 2022
Sono aperte le iscrizioni ad Unpli Piemonte per l'anno 2022. Per prendere visione di tutti i dettagli per l'affiliazione...
TESSERA DEL SOCIO
LE CONVENZIONI ATTIVE/IN ESSERE
Chi sceglie di tesserarsi per l'Unpli ha la possibilità di accedere a molti sconti e opportunità a livello territoriale. Un legame con...
Aperture Circoli Unpli Pro Loco 2020
Un’ottima opportunità di svago, autofinanziamento e divertimento. Momenti di aggregazione sociale, nuove amicizie…
Le statistiche
Lavoriamo per le nostre Pro Loco
Al servizio delle nostre associazioni
Fabrizio Ricciardi è il nuovo Presidente di Unpli Piemonte
Sono stati eletti per il prossimo quadriennio tutti gli organi istituzionali regionali, Consiglieri regionali, Collegio dei Probiviri e gli organi di Controllo.


Le manifestazioni organizzate delle Pro Loco

Dona il 5x1000 al Comitato Unpli Piemonte
Ultime Notizie
unpli piemonte
Mordi il Giro. A Rivarolo Canavese le Pro Loco in rosa
L’UNPLI PIEMONTE, Unione delle Pro loco del Piemonte, in collaborazione con la Città di Rivarolo Canavese, in occasione del Giro d’Italia, organizza il grande evento…
Dopo due c’è il 22! Grignasco (No) Vie in festa, finalmente
VIE IN FESTA: ARTISTI & SAPORI IN STRADADopo due anni di arresto forzato (causa restrizioni COVID-19), è nuovamente al via la tradizionale mostra-mercato “Vie in…
Ci Amano… ed ora amano anche Luisella…
In Giappone c’è una rivista che s’intitola “Amo l’Italia”. Una free press. E questo la dice lunga su quanto ci amino gli amici del Sol…
L’Unpli Novara per Amatrice. Continua il Sostegno alla Pro Loco laziale
La Pro Loco di Amatrice è di casa nel novarese: prima il gemellaggio con la Pro Loco di Arona, poi l’aiuto fornito dall’Unpli Novara, le…
Serata al Museo. Una bella esperienza in un bel museo di una bella città
Finalmente il covid ha mollato ed anch’io ho potuto partecipare ad una delle visite al Museo Egizio dedicate ai soci delle Pro Loco piemontesi. Visite…
L’Enoturismo e il Ruolo delle Pro Loco. Ghemme, 23 aprile 2022
Nella giornata inaugurale della 50ma (+2) Mostra del Vino di Ghemme (No), come momento di riflessione condivisa, si è tenuto il convegno “Il quadrante: le…
Il ruolo delle Pro Loco nel Turismo del Vino
Si parlerà di vino, turismo del vino e del ruolo delle Pro Loco del Quadrante Biella-Novara-Vercelli-Vco, sabato prossimo 23 aprile a Ghemme (No), ore 11,30.…
Anche in Grecia le Pro Loco interessano
Grande interesse ha suscitato la presentazione di cosa sono le Pro Loco e l’Unpli fra i funzionari pubblici di quattro città greche, partecipanti ad un…
Il Presidente Cirio ha incontrato l’Unpli Piemonte
Torino, 18 marzo 2022 – Un incontro programmato da tempo, per fare il punto sui finanziamenti regionali e per sentire le Pro Loco piemontesi: così…
Corso di formazione per formatori nazionali del Servizio civile universale.
NAPOLI 9-10 Marzo 2022 – Corso di formazione per formatori nazionali del Servizio civile universale. Tra i partecipanti al corso anche il Responsabile regionale del…
Emozionante Pro Loco. La Letteratura è Donna, 8 marzo 2022
Gravellona Toce (Vb) è un crocevia di uomini e di merci, storie vecchie e nuove s’intrecciano da sempre nel piccolo centro dell’alto Piemonte. Un’abitudine al…
Tu Eri Alta
Tu eri alta ed io sono alto. Così ci prendevano in giro dicendo che avremmo dovuto fidanzarci. “E’ la tua donna ideale!”, “Ho visto quella…
Safety & Security al servizio del cittadino
Manuale di Buone Pratiche
Dopo il grande raduno al Centro Congressi Santo Volto di Torino, le Pro Loco hanno compreso di essere già cambiate in meglio…

Accordo Unpli Piemonte - Regione
Ristorazione collettiva noprofit
Le sagre ed in generale le manifestazioni enogastronomiche devono diventare il motore per la promozione dei prodotti locali. L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. Si tratta, dunque, di un vero e proprio strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali – in maniera diretta o attraverso associazioni preposte – possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale, coinvolgendo una pluralità di soggetti giuridici, enti, aziende agricole e cittadini.
Utilizzo di prodotti provenienti anche dagli orti attivati come pratica di insegnamento ai giovani e al contempo di coinvolgimento degli anziani, una pratica di contaminazione sociale.
