Benvenuti
Pro Loco
del Piemonte
Le statistiche
Lavoriamo per le nostre Pro Loco
Al servizio delle nostre associazioni
Fabrizio Ricciardi è il nuovo Presidente di Unpli Piemonte
Sono stati eletti per il prossimo quadriennio tutti gli organi istituzionali regionali, Consiglieri regionali, Collegio dei Probiviri e gli organi di Controllo.


Le manifestazioni organizzate delle Pro Loco

Dona il 5x1000 al Comitato Unpli Piemonte
Ultime Notizie
unpli piemonte
Da Frantoio a Frantoio. Il Corso Green-Com su due frontiere
Il Corso Green-Com prosegue con le visite guidate alle Aziende che meglio interpretano i concetti di sostenibilità ed ecologia affrontati durante il Corso. Come già…
Spring School 2023. Anche l’UnpliVCO partner dell’Iniziativa
Il progetto è finanziato da Fondazione CRT e vede la collaborazione di un ampio partenariato accademico, formativo ed associativo, per proporre nel territorio del Verbano…
L’Unpli Premia Le Pro Loco Centenarie. Mergozzo, sabato 4 marzo 2023
Nella sala dell’ex Latteria Turnaria di Mergozzo, una folta rappresentanza delle quattro Pro Loco premiate ha lungamente applaudito le autorità e i dirigenti dell’Unpli piemonte…
A Torino con gli OLP. Giornata di Formazione per il Servizio Civile Universale Unpli
Domenica 26 febbraio scorsa, si è concluso il percorso formativo previsto per gli Operatori locali di progetto (OLP) delle sedi di attuazione del Servizio civile…
Un pomeriggio in Novamont. Prosegue il Corso Green-Com
Il Corso Green-Com prosegue con le visite guidate alle Aziende che meglio interpretano i concetti di sostenibilità ed ecologia affrontati durante il Corso. Venerdì 17,…
La Pro Loco di Agnona, Borgosesia, al Carnevale di Venezia. Sarà la portabandiera dei Carnevali Storici del Nord Italia
Agnona è una delle frazioni di Borgosesia sede di uno storico carnevale. Carnevale a cui i carnevalanti di Agnona partecipano dal 1975 (il Carnevale di…
Un tavolo di lavoro per valorizzare la tradizione carnevalesca
L’Unpli Piemonte sta creando un tavolo di lavoro fra i protagonisti dei Carnevali piemontesi. Un gruppo di volontari che raccolga, metta in contatto, promuova le…
Mauro Allamando. Unpli Cuneo ha un nuovo Segretario Provinciale
Dal primo gennaio di quest’anno, il nuovo segretario provinciale dell’Unpli Cuneo è Mauro Allamando, quarantenne assicuratore, vice presidente della Pro Loco di Villa di Verzuolo,…
CAMPAGNA TESSERAMENTO UNPLI PIEMONTE 2023
Carissimi amici Presidenti, Consiglieri delle Pro Loco del Piemonte,il 2022 è stato un anno fantastico ricco di iniziative e manifestazioni che ci hanno resi protagonisti…
Prima Tessera Unpli 2023. Al Presidente Alberto Cirio la tessera numero uno dell’Unpli Piemonte
Dopo il successo della Tessera del Socio 2022 dedicata alle bellezze dell’Alto Piemonte, la tessera di quest’anno è dedicata a Brescia – Bergamo Capitale della…
Gli auguri del Presidente Regionale Fabrizio Ricciardi
Mi rivolgo a tutti voi, cari amici volontarie e volontari delle Pro Loco del Piemonte, per ringraziarvi di tutto quello che avete fatto, per l’impegno…
A Ghemme con Green Com
Finito il primo ciclo di appuntamenti di Green Com, la progettazione europea voluta da Unpli Piemonte in collaborazione con i rumeni di Agrom e in…
Safety & Security al servizio del cittadino
Manuale di Buone Pratiche
Dopo il grande raduno al Centro Congressi Santo Volto di Torino, le Pro Loco hanno compreso di essere già cambiate in meglio…

Accordo Unpli Piemonte - Regione
Ristorazione collettiva noprofit
Le sagre ed in generale le manifestazioni enogastronomiche devono diventare il motore per la promozione dei prodotti locali. L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. Si tratta, dunque, di un vero e proprio strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali – in maniera diretta o attraverso associazioni preposte – possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale, coinvolgendo una pluralità di soggetti giuridici, enti, aziende agricole e cittadini.
Utilizzo di prodotti provenienti anche dagli orti attivati come pratica di insegnamento ai giovani e al contempo di coinvolgimento degli anziani, una pratica di contaminazione sociale.
